La Cucina Italiana, Teatro7, Sale & Pepe, Il cucchiaio di legno ed altri ancora, sono tutti validissimi, ma forse un po' cari e qualcuno troppo didattico, non erano comunque quello che cercavo.
Alla fine grazie a eli ho scoperto il Laboratorio Cingoli, un nome curioso... per una scoperta entusiasmante! Corsi di showcooking, assolutamente convenienti e informali. In due location: una in centro e l'altra all'interno dell'ex fabbrica Richard Ginori di Milano Ortica. I corsi sono un po' affollati, ma il clima è subito rilassante, coinvolgente e collaborativo, grazie alla bravura di Giuliano Cingoli, capace di catturare l'attenzione e divertire, insieme al suo braccio destro Riccardo (bravissimo fotografo di food), con piccole simpatiche gag.
Piccoli corsi a tema, di circa due ore, nei quali le persone partecipano attivamente alla preparazione dei piatti, in una sorta di gioioso e naturale team bulding, il tutto irrorato da un ottimo prosecco che scorre a volontà. Pensate che per ben due sere ho fato fatica a trovare l'acqua!

Un veloce salto in padella e sono subito pronte per essere frullate e inserite come ripieno nel preparato desiderato. La stessa cosa vale per i passati di verdura, le creme e, per deduzione, direi anche per le torte salate... La crema di Giuliano con zucchine e menta è quasi fosforescente. Posso testimoniare che non è necessario aggiungere niente oltre alla materia prima. Il colore e il sapore delle verdure vengono esaltati. Un'altra esperienza sconvolgente è stata assaggiare le tagliatelle al cacao saltate con pinoli e peperoncino... un sogno per il palato e per la vista!
I consigli seguono sui temi più disparati: taglio, lavaggio delle verdure, sale, coltelli, pentole, pulizia delle pentole, preparati base e molto altro ancora. Una vera fucina d'informazioni, suggerimenti e d'idee che ti liberano la fantasia.
Assolutamente vincente l'idea di frequentare dei corsi di questo tipo: finalmente sono più libera nella mia creazione di piatti.
Buona notte da ele, un'alunna convinta!