Ho pensato e ripensato, sino a quando Sigrid Verbert mi ha ispirata con i suoi mince pies... pag. 56, dal suo ultimo libro 'regali golosi', delle crostatine deliziose fatte proprio con le mele cotte!
Mi ricordavano un po' la ricetta della mia bisnonna, con le sole differenze della pasta brisée e della cannella...
L'ho personalizzata un po', ho preso il mio piccolo wok lilla della Bendez, che cuoce che è una delizia, e ho messo tutto il kilo e mezzo di mele cotte.
Ho aggiunto due cucchiaini di cannella, 100 gr di zucchero di canna, 60 gr circa di uvetta e gherigli di noci o, volendo, dei pinoli, a piacere; ho fatto cuocere il tutto insieme, sino quando ha cominciato a sprigionare un delizioso e avvolgente profumo di dolce invernale. Irresistibile!
Per la pasta ho preso 180 gr di farina, 110 gr di burro freddo, 20 gr di zucchero, 30 ml di acqua ed un pizzico di sale, ho impastato il tutto sino a farlo diventare una palla liscia e morbida, l'ho fatta riposare mezz'ora in frigo avvolta nella pellicola e poi l'ho stesa con uno spessore di qualche millimetro.
Ho messo il composto tiepido a piramide sulla pasta buccherellata con una forchetta, ho decorato la torta con la pasta rimanente, facendo delle striscioline e disponendole a griglia. Forno a 180° per 20 minuti, sino a doratura della pasta.
Che orgoglio: sembrava proprio un pie della Nonna Papera!
Ero talmente entusiasta che l'avrei messo sul davanzale a raffreddare... poi mi sono limitata al mio piano cottura e, inaspettatamente
Unico cambiamento che apporterei al mio esperimento: toglierei la buccia alle mele!
Buona notte da Ele che vi augura una settimana a tutta mela!